SOSTENIBILITA’

TAM considera l’ambiente come parte fondamentale di una strategia sociale e ambientale più ampia, che prevede l’integrazione della sostenibilità in tutte le strutture dello spettacolo, e non solo.

“Il teatro è cambiamento e adattamento; prendiamo esempio dalla sua natura per innovarci e rigenerarci nella direzione del rispetto per l’ambiente, dell’inclusione sociale e della collaborazione”.

Dopo i difficili anni dell’emergenza pandemica, per il 2022 TAM si è prefissato un grande e ambizioso progetto: diventare uno tra i primi teatri in Italia a redigere il proprio Bilancio di Sostenibilità, documento che ci pone su un percorso avanguardistico in termini di sostenibilità ambientale, sociale e di governance. Si tratta di un documento prezioso, redatto sulla base degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030, una prova della posizione che TAM ricopre all’interno delle eccellenze teatrali italiane e non solo.

Non ci siamo però fermati qui! Siamo fortemente consci del nostro ruolo di ecosistema artistico, culturale e sociale, e proprio questa consapevolezza ci porta a sentire la responsabilità che abbiamo nei confronti del nostro pubblico, della società, del territorio in cui operiamo e del pianeta che ci ospita. Per questo motivo, in aggiunta alla redazione del Bilancio, abbiamo deciso di porci due ulteriori obiettivi, tanto ambiziosi quanto necessari: il dimezzamento delle emissioni entro il 2026 ed il raggiungimento delle emissioni zero entro l’anno 2035.

Questi due elementi, Bilancio di Sostenibilità e pianificazione del dimezzamento e del successivo azzeramento delle emissioni climalteranti, rappresentano parte essenziale del nostro impegno per la sostenibilità, l’obiettivo a cui tendere tutti quanti insieme: una meta chiara e irrinunciabile per il futuro nostro, del pianeta e anche dell’arte di cui Arcimboldi è promotore. È necessario agire ora, nel presente, per garantire il futuro delle prossime generazioni in un’ottica che guarda oltre la contingenza e pianifica il futuro attraverso una strategia precisa.

Nel 2022 abbiamo potuto osservare i nostri spettatori e ragionare sull’impatto che un flusso così importante di persone e una struttura teatrale così imponente possono avere sulla realtà. Per questo motivo vogliamo fare la nostra parte nel raggiungimento di una sostenibilità che sia ambientale, economica e sociale, una lotta contro i cambiamenti climatici, l’inquinamento, le diseguaglianze e molti altri fattori che mettono in pericolo il nostro futuro.

Il Bilancio di Sostenibilità è un documento che prende in esame gli indicatori tanto ambientali quanto sociali, economici e di governance.  Il fine che ci siamo posti è stato quello di raccogliere, rendicontare e raccontare le iniziative portate avanti da TAM in direzione di una sostenibilità declinata secondo tutti gli aspetti sopra riportati.

Per garantire un lavoro esaustivo, meticoloso e conforme a requisiti internazionali ci siamo affidati alla figura di Daniele Barbone, nostro Sustainability Manager e tra gli esperti più quotati nel settore. In collaborazione con BPSEC srl, società che offre servizi avanzati per l’ambiente e la sicurezza, e in particolare con il gruppo di lavoro ImprontaZero®, abbiamo predisposto un bilancio che descrive con trasparenza e precisione i risultati e i programmi qui quali è impegnato Arcimboldi.

Nel nostro percorso abbiamo infatti deciso di utilizzare standard riconosciuti (sulla base del GRI Standard internazionale) e poi estendere tutto questo nel solco degli obiettivi imposti dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, programma d’azione sottoscritto nel 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite. L’Agenda ingloba i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) inquadrati all’interno di un vasto programma d’azione costituito da 169 “target” ad essi associati, da raggiungere in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale entro il 2030.

Il nostro bilancio prevede infatti un’ampia mappatura delle iniziative già avviate nel 2022 e quelle previste in via di implementazione, schematizzate proprio secondo i 17 obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite. In questo modo sarà possibile misurare anche il nostro contributo rispetto alle scelte che a livello globale vengono definite.

Abbiamo poi fatto un passo avanti: ci siamo posti obiettivi chiari e ferrei per il futuro. In aggiunga alla pianificazione di dimezzamento e azzeramento delle emissioni climalteranti, quindi, abbiamo formulato un insieme di obiettivi che complessivamente rappresentano un Piano di Sostenibilità.

Arcimboldi si propone una svolta a impronta zero per l’impatto sull’ambiente, e in questo coinvolgerà fornitori, stakeholders e pubblico per essere un esempio virtuoso e per poter motivare altre realtà ad intraprendere questo imprescindibile percorso. L’obiettivo è quello di dar vita ad un teatro innovatore e innovativo che si imponga quale attivo promotore di sostenibilità.

Saremo impegnati su più fronti, dalla raccolta dei rifiuti, alla mobilità, dalla produzione di energia, al risparmio idrico, dal settore digitalizzazione dei documenti e dei pagamenti alla gestione del verde, passando per la gestione del nostro personale e di quello dei nostri partner e fornitori.
Quello fin qui descritto è solo l’inizio di un percorso che deve necessariamente proseguire anche nei prossimi anni; chi godrà concretamente di questo percorso sarà la città di Milano, proprietaria dell’immobile TAM, che dovrà negli anni prendersene cura e promuovere sempre di più un teatro e un’attività artistica a impronta zero.
Questa è la direzione verso cui tendere, tutti quanti insieme e collaborando gli uni con gli altri. Non esiste un pianeta B, la Terra non è un attore e non può avvalersi di un sostituto. Dobbiamo perciò essere noi a metterla nelle migliori condizioni possibili affinché lo spettacolo possa continuare!

Desideriamo regalare incanto e emozioni al nostro pubblico nel rispetto dei valori sociali, ambientali e gestionali, nella visione di un nuovo teatro, di un nuovo e sempre più verde TAM.

BILANCIO DI SOSTENIBILITA’

Scarica QUI il bilancio di sostenibilità

Daniele Barbone è uno tra i principali esperti italiani nel settore sostenibilità ambientale e cambiamenti climatici. È fondatore, direttore e socio di maggioranza di BPSEC Srl, società molto attenta ai temi di green economy che offre servizi avanzati per l’ambiente e la sicurezza.
È componente di CDA di aziende ed istituzioni operanti nel settore ambientale (Presidente di Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del bacino della Città metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia, Amministratore Delegato di Acqua Novara e VCO SpA).
È delegato a conferenze internazionali in materia di cambiamenti climatici, sostenibilità ed energia; dal 2015 è delegato alla Conferenza dell’ONU sui cambiamenti climatici.
Docente dell’Istituto di Meccatronica e Aerospazio del Piemonte per la cattedra di Sostenibilità Ambientale.
Svolge il ruolo di consulente tecnico per redazioni giornalistiche di primaria importanza (tra queste Mediaset, RAI e SKY).
Noto anche come ultramaratoneta, ha corso in gara e in solitaria in nove deserti, nella giungla del Caribe e nella Foresta Amazzonica. Organizza da anni iniziative in cui combina la sua passione di sportivo con progetti di sensibilizzazione, come la “Corsa per il clima” del 2022, che unisce l’attività podistica a quella divulgativa in merito a tematiche quali i cambiamenti climatici, la siccità, il turismo sostenibile.
Da imprenditore e sportivo ha scritto libri che combinano il tema dello sport con quello della sostenibilità, ed è il rappresentante italiano di Sport and Sustainability International (SandSI).
È infine editore di ImprontaZero® – il periodico della sostenibilità.

I 17 Goals fanno riferimento ad un insieme di questioni importanti per lo sviluppo che prendono in considerazione in maniera equilibrata le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile – economica, sociale e ambientale.
TAM partirà proprio da questi punti, in particolare dal clima grazie al PNRR con il quale TAM provvederà al relamping di tutta la struttura per poi focalizzarsi su gli altri per quello che sarà un dialogo costante, trasparente e aperto con tutti i nostri interlocutori.

1) Sconfiggere la povertà -> Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo.
2) Sconfiggere la fame -> Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione, promuovere un’agricoltura sostenibile.
3) Salute e benessere -> Assicurare la salute e il benessere per tutti e tutte le età
4) Istruzione di qualità -> Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti.
5) Parità di genere ->Raggiungere l’eguaglianza di genere e l’empowerment di tutte le donne e le ragazze.
6) Acqua pulita e servizi igienico-sanitari -> Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie.
7) Energia pulita e accessibile -> Assicurare a tutti l’accesso ai sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni.
8) Lavoro dignitoso e crescita economica -> Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva, un lavoro dignitoso per tutti.
9) Imprese, innovazione e infrastrutture -> Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile.
10) Ridurre le diseguaglianze -> Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni.
11) Città e comunità sostenibili -> Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.
12) Consumo e produzione responsabili -> Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo.
13) Lotta contro il cambiamento climatico -> Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
14) Vita sott’acqua -> Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.
15) Vita sulla terra -> Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, contrastare la desertificazione, arrestare il degrado del terreno, fermare la perdita della diversità biologica.
16) Pace, giustizia e istituzioni solide -> Promuovere società pacifiche e più inclusive; offrire l’accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli.
17) Partnership per gli obiettivi -> Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile.

Vuoi aiutare TAM a diventare il primo teatro sostenibile d’Italia? Contattaci e costruiamo insieme il nostro futuro! Scrivici a info@teatroarcimboldi.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

– Acquista in anteprima i biglietti per i tuoi eventi preferiti
– Accedi a offerti esclusive
– Ricevi in anteprima le notizie sui tuoi eventi e i tuoi artisti preferiti