FINGER’S ARTS

Prenota Ora

Al TAM si potrà gustare il sushi firmato Finger’s affacciati sul luminoso e gigantesco foyer del teatro.

Roberto Okabe bissa la propria presenza a Milano aprendo un ristorante all’interno del Teatro. Il bar principale si trasforma nella nuova cucina dello chef nippo-brasiliano, dove tutti potranno vivere un’esperienza di primissimo livello a pranzo e a cena.

Okabe unisce due mondi in una cucina creativa dalle intuizioni semplici e al tempo stesso geniali: alla leggerezza e all’armonia della tradizione giapponese si uniscono i sapori del Brasile e il calore dei cibi mediterranei in un equilibrio raffinato e inedito, uno stile inconfondibile e unico, il Finger’s Style.

⌄ DOVE SIAMO

TAM – ingresso principale, piano 1

⌄ ORARI DI APERTURA

Aperto a cena dalle 19:00 alle 21:30*
*Orario ultimo per effettuare l’ordinazione

⌄ CONTATTI

Chiamaci al numero
02 5004 1520

Per te che sei titolare della TAM TOGETHER, Finger’s Arts ti aspetta in teatro in occasione dell’evento da te acquistato, per un calice e uno starter in omaggio. 

Prenotando in anticipo il tuo tavolo e presentando il biglietto dello spettacolo, potrai sorseggiare un buon calice omaggiato dallo chef!

“Hardware giapponese, Software brasiliano”.
Si descrive così lo chef Roberto Okabe, nato in Brasile a São Paulo da genitori giapponesi (a loro volta figli di immigrati) e arrivato in Italia nel 1997 portando con sé il suo amore per la cucina giapponese nato e coltivato in famiglia sin da quando era piccolo. La sua formazione culinaria inizia nel 1990 a Tokio, dove Roberto Okabe approda come membro della nazionale nippo-brasiliana di calcio a cinque e nella quale rimane lavorando come aiuto cuoco nei ristoranti brasiliani “Praca XI” e “Saci Perere”, per poi passare alla pratica nei ristoranti giapponesi “Kuroringu”, “Shisui” e “Akasaka”.
Rientrato a San Paolo nel 1994, prosegue la sua avventura al “Mitsuba”, il rinomato ristorante giapponese dove lo chef ha l’occasione di incontrare il suo maestro Kajino, grazie al quale completerà la sua formazione culinaria. Nel 1997 inizia invece la sua avventura italiana entrando nella cucina della “Compagnia Generale dei Viaggiatori Naviganti e Sognatori”, storica trattoria di cucina giapponese. Due anni dopo inaugura il ristorante “Zen”, il primo Kaitensushi d’Italia per poi aprire “Mori Jungle Sushi” a Erbusco, tra le colline della Franciacorta.

Ma la vera svolta avviene nel 2004 grazie all’incontro con l’amico e socio Clarence Seedorf, dal quale nasce il ristorante Finger’s che in poco tempo si afferma non solo come locale alla moda, ma anche come uno dei migliori ristoranti “etnici” di Milano grazie allo stile unico e inconfondibile che caratterizza la cucina di Roberto Okabe.

Il Finger’s style creato da Okabe ha fatto tendenza a Milano, indiscussa capitale italiana del sushi, influenzando un trend oggi molto diffuso.
Sull’onda di questo successo, sono nati negli anni: Finger’s Porto Cervo (2009), spin off estivo nella splendida Costa Smeralda; Finger’s Garden (2011), a pochi passi dal vivace quartiere di Porta Nuova, con millequattrocento metri quadri di giardino zen; Finger’s Roma (2017), nelle vicinanze di Piazza del Popolo; Finger’s Beach (2021) a Baia Sardinia, sempre in Sardegna e Finger’s Arcimboldi sushi bar all’interno di TAM Teatro Arcimboldi Milano.

Lo stile Finger’s riesce a interpretare ingredienti e sapori con creatività per un vero e proprio viaggio nel gusto. Sushi, sashimi, nigiri e rolls conquistano occhi e palato in un tripudio di colori e sapori.

Cena dalle 19:00 alle 21:30*

*Orario ultimo per effettuare l’ordinazione.

Finger’s Arts ti aspetta per cenare anche dopo lo show! Chiamaci per conoscere le disponibilità.

Clicca QUI per leggere il menù completo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ED ENTRA SUBITO IN UN MONDO DI VANTAGGI