GIANNI SCHICCHI
VIGEVANO - Piazza Ducale
25 Settembre 2021, ore 21

L’ Associazione Etta e Paolo Limiti che organizza il Concorso “Premio Etta e Paolo Limiti” per aiutare i giovani talenti alla carriera lirica, per l'edizione del 2021 ha voluto associare il Trittico al Concorso e ha inviato la Commissione Giudicatrice a scegliere tra i partecipanti al Concorso il cast delle due opere, programmate a Vigevano in Piazza Ducale e alla Certosa di Casteggio.
Gianni Schicchi è ambientato a Firenze alla fine del XIII secolo. Gianni Schicchi viene chiamato dai parenti del defunto Buoso Donati che ha lasciato tutta l’eredità a un convento di frati. All’inizio lui rifiuta perché non vuole collaborare con coloro che fanno parte dell’aristocrazia fiorentina e che disprezzano la “gente nova” e quindi lo considerano un parvenu. La figlia Lauretta gli fa pressione affinché egli accetti e aiuti la famiglia Donati, essendo lei innamorata di Rinuccio, il nipote di Buoso. Gianni riesce a capire come portare la situazione a suo vantaggio, fa nascondere il cadavere di Buoso e si infila nel suo letto per po[1]terlo imitare e fare un falso testamento. Schicchi rassicura prima i parenti di accontentare tutti e rammenta loro che per i falsi testamenti in Firenze si viene condannati all’esilio e al taglio di una mano. All’arrivo del notaio Gianni Schicchi detta il testamento lasciando tutto a sé stesso. Nel frattempo contempla l’amore di Lauretta e Rinuccio che si abbracciano sul balcone e alle proteste dei parenti agita la mano infilata nella manica del vestito come un moncherino e canticchia il tema dell’esilio ricordando a tutti il rischio che corrono se non stanno buoni, infine dopo aver terminato il testamento caccia tutti di casa ormai divenuta sua.
25 Settembre 2021, ore 21
⌄ NOTE
Il Trittico Tricolore è un progetto che nasce dal profondo desiderio di OperaPromotion di portare l’opera lirica italiana nel cuore dei centri cittadini avvalendosi delle bellezze del patromionio artistico e culturale della Regione Lombardia e permettendo allo spettatore di immergersi in un’esperienza unica e totalizzante all’insegna dell’arte in tutte le sue forme.
⌄ GENERE
Opera lirica
⌄ CAST
Gianni Schicchi Domenico Colaianni
Lauretta Francesca Vitale
Zita detta “La vecchia” Patrizia Patelmo
Rinuccio, nipote di Zita Giuseppe Infantino
Gherardo, nipote di Buoso Manuel Rodriguez
Nella, sua moglie Roxana Herrera
Gherardino Chiara Merra
Betto di Signa Lorenzo Mazzucchelli
Simone, cugino di Buoso Paolo Battaglia
Marco. Suo figlio Francesco Bossi
La Ciesca Mara Gaudienzi
Spinelloccio, medico Lorenzo Barbieri
Messer Amantio, notaro Filippo Rotondo
Pinellino, Guccio Nicola Ciulla
Buoso Donati Nicola Ciulla
Un operaio Alessandro Gautiero
Direttore e concertatore Maestro Giovanbattista Rigon
Orchestra Filarmonica Italiana
Regia Davide Garattini Raimondi
Scene Paolo Vitale
Costumi Giada Masi
⌄ INFO E RIDUZIONI
Gruppi
Nono sono previste agevolazioni per gruppi.
Spettatori con disabilità
Se hai difficoltà di deambulazione contatta il personale dedicato.
Ti potrebbe piacere anche…
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
- Acquista in anteprima i biglietti per i tuoi eventi preferiti
- Accedi a offerti esclusive
- Ricevi in anteprima le notizie sui tuoi eventi e i tuoi artisti preferiti