GIANNI SCHICCHI – SUOR ANGELICA
20:30 to 23:00 - 14 Ottobre 2021

GIANNI SCHICCHI - SUOR ANGELICA

IL DITTICO
14 Ottobre 2021, ore 20:30

Una serata unica per assistere a due atti unici composti dal grande Giacomo Puccini, considerato da sempre uno dei maggiori e più significativi operisti di tutti i tempi.
Un cast d’eccezione in parte composto dai partecipanti al Premio Etta e Paolo Limiti Opera, il concorso lirico fondato da Paolo Limiti che si è tenuto lo scorso maggio proprio al TAM.

Gianni Schicchi
Gianni Schicchi è ambientato a Firenze alla fine del XIII secolo. Gianni Schicchi viene chiamato dai parenti del defunto Buoso Donati che ha lasciato tutta l’eredità a un convento di frati. All’inizio rifiuta perché non vuole collaborare con coloro che fanno parte dell’aristocrazia fiorentina e che disprezzano la “gente nova” e quindi lo considerano un parvenu. La figlia Lauretta gli fa pressione affinché egli accetti e aiuti la famiglia Donati, essendo lei innamorata di Rinuccio, il nipote di Buoso. Gianni riesce a capire come portae la situazione a suo vantaggio, fa nascondere il cadavere di Buoso e si infila nel suo letto per poterlo imitare e fare un falso testamento. Schicchi rassicura prima i parenti di accontentare tutti e rammenta loro che per i falsi testamenti in Firenze si viene condannati all’esilio e al taglio di una mano. All’arrivo del notaio Gianni Schicchi detta il testamento lasciando tutto a sé stesso. Nel frattempo contempla l’amore di Lauretta e Rinuccio che si abbracciano sul balcone e alle proteste dei parenti agita la mano infilata nella manica del vestito come un moncherino e canticchia il tema dell’esilio ricordando a tutti il rischio che corrono se non stanno buoni, infine dopo aver terminato il testamento caccia tutti di casa ormai divenuta sua.

Suor Angelica
Angelica, ragazza di nobile famiglia, è stata costretta alla monacazione a causa di una relazione che ha portato poi alla nascita di un bambino che le è stato strappato e di cui ella ignora il destino. Sua zia va a parlarle in convento, Angelica si aspetta di essere perdonata dopo sette anni di convento e di conoscere il destino del suo bambino, ma la vecchia zia è venuta lì per chiederle solamente di rinunciare alla sua parte del patrimonio familiare per darlo come dote a sua sorella minore. Angelica però chiede insistentemente notizie alla zia, la quale in maniera sprezzante le dice che il suo bambino è morto da due anni a causa di una malattia. La monaca, sconvolta, cade a terra straziata. Ma la zia, imperterrita, dopo aver ottenuto la firma sull’atto, se ne va lasciando Angelica col suo dolore. La monaca medita di uccidersi e scende nell’orto del monastero per preparare una bevanda con erbe velenose e raggiungere il suo bambino, mentre muore comprende che il suicidio è peccato e chiede perdono alla Vergine che appare ad Angelica portandole il suo bambino tra le braccia mentre esala l’ultimo respiro.

14 Ottobre 2021, ore 20:30

⌄ NOTE

Prodotto da OFI Orchestra Filarmonica Italiana
In collaborazione con Premio Etta e Paolo Limiti

Direttore: Beatrice Venezi

⌄ DURATA

In definizione

⌄ GENERE

Opera lirica

⌄ CAST

Regia: Davide Garattini
Scene e luci: Paolo Vitale
Costumi: Giada Masi
Allestimenti d’arte: Carlo Cinque

Gianni Schicchi:
Gianni Schicchi Domenico Colaianni
Lauretta Francesca Vitale
Zita detta “La vecchia” Patrizia Patelmo
Rinuccio, nipote di Zita Giuseppe Infantino
Gherardo, nipote di Buoso Manuel Rodriguez
Nella, sua moglie Roxana Herrera
Gherardino Chiara Merra
Betto di Signa Lorenzo Mazzucchelli
Simone, cugino di Buoso Paolo Battaglia
Marco. Suo figlio Francesco Bossi
La Ciesca Mara Gaudienzi
Spinelloccio, medico Lorenzo Barbieri
Messer Amantio, notaro Filippo Rotondo
Pinellino, Guccio Nicola Ciulla
Buoso Donati Nicola Ciulla
Un operaio Alessandro Gautiero

Suor Angelica
Suor Angelica Diana Rosa Cordenas
La Zia Principessa Silvia Beltrami
La Badessa, La suora Zelatrice, La maestra delle novizie Sofia Ferrari
Suor Genovieffa Francesca Vitale
Suor Osmina Roxana Herrera
Suor Dolcina Sara Intagliata
La Suora infermiera Mara Gaudenzi
Le cercatrici, le novizie Giusi Maresca

⌄ INFO E RIDUZIONI

Gli spettatori che sono iscritti al programma TAM TOGETHER possono acquistare i propri biglietti al prezzo scontato accedendo al proprio account.
Se sei socio di un ente o di un’azienda convenzionata, puoi acquistare i tuoi biglietti presso la biglietteria del teatro a un prezzo scontato: scopri tutte le nostre convenzioni cliccando qui (pagina riduzioni e convezioni)
Le riduzioni non sono cumulabili.

Gruppi
Per i gruppi 10+ puoi prenotare i biglietti ad un prezzo agevolato. Prenota i tuoi posti scrivendoci a gruppi@grattacielo.net

Spettatori con disabilità

Se hai difficoltà di deambulazione scopri qui i servizi dedicati e informa la biglietteria e il nostro personale

Ti potrebbe piacere anche…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ED ENTRA SUBITO IN UN MONDO DI VANTAGGI

Teatro Arcimboldi Milano

Indirizzo

Viale dell’Innovazione 20
20126 Milano

Qualunque sia il tuo veicolo preferito, ecco alcuni dei percorsi diretti che ti consigliamo per raggiungere il TAM in pochi minuti.

Saremo lieti di rispondere alle tue domande su una prenotazione o sugli eventi al TAM se ci contatterai tramite e-mail all’indirizzo info@showbees.it

Per prenotazioni di gruppo, contatta info@showbees.it o invia una richiesta utilizzando il nostro modulo online.

I nostri guardaroba, situati nel foyer principale all’ingresso del teatro, sono attualmente chiusi.

Per favore non portare con te borse grandi, bagagli, zaini, caschi o ombrelli lunghi che non possono essere portati nei nostri locali per motivi di sicurezza.

Per ogni informazione o necessità rivolgiti al nostro personale di accoglienza.

Scopri qui dove parcheggiare e prenotare in anticipo, usufruendo delle nostre convenzioni. Accedi a questa pagina per saperne di più.

Al TAM non manca certo il posto per rilassarti e rifocillarti in ogni momento della tua giornata: dalla colazione alla pausa caffè, dall’aperitivo alla cena, scopri qui la variegata offerta food & beverage.

TAM
BAR

BOEUCC BISTROT

FOYER BARS

Se non sei sicuro di dove indirizzare la tua richiesta, contattaci scrivici una e-mail all’indirizzo info@showbees.it

Ci impegniamo perché la tua visita al TAM diventi un’esperienza indimenticabile. Lasciaci un tuo  feedback positivo o negativo, inviandoci un'e-mail a info@showbees.it

Leave a Reply