CORPO DI BALLO DEL TEATRO ALLA SCALA
in VARIAZIONI DI BELLEZZA
Dal 6 al 9 ottobre 2022
Dopo il successo della passata stagione, il Corpo di Ballo del Teatro Alla Scala torna al TAM con un nuovissimo programma!
Tra novità e repertorio il Balletto della Scala torna al TAM con un programma che riunisce alcuni tra i titoli di più recente acquisizione, rimodulati sui talenti dei suoi artisti di punta o creati appositamente per la Compagnia. Una Compagnia che si apre all’oggi ma mantiene viva la storia, celebrata nel classicissimo finale, e che anche nelle recite al TAM vedrà impegnati i primi ballerini al gran completo - Antonella Albano, Martina Arduino, Nicoletta Manni, Alice Mariani, Virna Toppi, Marco Agostino, Timofej Andrijashenko, Claudio Coviello, Nicola Del Freo - i solisti e gli artisti del Corpo di Ballo per i quali questi lavori sono stati creati o riallestiti. Un viaggio nella bellezza della danza e nelle sue variazioni stilistiche, che si dipana attraverso la contemporaneità delle firme coreografiche, e parte da András Lukács con Movements to Stravinsky, creato nel 2017 per il Wiener Stattsballett su brani da balletti e composizioni orchestrali (Pulcinella Suite, Les Cinq Doigts, Apollon Musagète, Suite Italienne). Entrata lo scorso anno nel repertorio del Balletto scaligero questa produzione elegante, minimalista e astratta, visivamente ispirata al Rinascimento, mantiene l'equilibrio tra balletto e danza contemporanea e ha permesso di conoscere il lavoro coreografico di Lukács, intrapreso con successo dal 1999. Diplomato all'Accademia di danza ungherese, già solista dell’Hungarian National Ballet, del Ballet Frankfurt, del Lyon Opéra Ballet e del Wiener Stattsballett, dal 2020 è direttore artistico del National Ballet of Györ.
Da Stravinskij a Verdi, con Verdi Suite, la prima creazione di Manuel Legris per il Balletto della Scala di cui inaugurava la direzione. Concepita appositamente per l’evento “…A riveder le stelle”, come divertissement in omaggio alla danza e alla musica italiana, e alla tecnica degli artisti scaligeri. La coreografia prende vita sulle musiche che Giuseppe Verdi scrisse per le danze nelle sue opere I vespri siciliani, Jérusalem e la versione francese di Il trovatore. Un tessuto musicale ricco di brio ed energia che si è poi ampliato con ulteriori movimenti per il corpo di ballo su estratti dal Ballo della Regina (La Peregrina) del Don Carlos.
Il fascino della musica barocca permea l’intensità di The labyrinth of solitude, assolo di grande forza espressiva creato da Patrick de Bana per Ivan Vasiliev nel 2011 sulla Ciaccona in sol min. di Tomaso Antonio Vitali. Principal al Béjart Ballet e alla Compañia Nacional de Danza con Nacho Duato, de Bana è tra i più interessanti autori del panorama contemporaneo, dalla personalità unica, eclettica come il suo background, ha lavorato con grandi nomi della coreografia e creato in tutto il mondo e con grandi interpreti.
Sensibilità e modernità animano anche Birds walking on water, delicata ma potente creazione che Manuel Legris ha affidato lo scorso anno al talento originale di Natalia Horecna. Già danzatrice con Hamburg Ballett, Nederlands Dance Theatre, Scapino Ballet, si è distinta a livello internazionale come coreografa free lance, collaborando con importanti artisti e compagnie e con altrettanto importanti riconoscimenti; ha concepito questo lavoro sulle musiche di Arvo Pärt (Darf ich…), Jean Sibelius (il secondo e terzo movimento del Concerto per violino e orchestra op. 47) e Vladimir Martynov (Come in!,primo movimento), per tre coppie principali, cinque coppie e un “leader” del gruppo.
Dal presente e futuro, le variazioni di bellezza riportano alla storia, alla tradizione, al grande repertorio, con uno dei massimi punti di riferimento nel percorso creativo: a suggellare la serata, il Divertissement da Paquita entusiasmante vetrina di grande danza, per i solisti e il corpo di ballo, nel Grand Pas e nelle variazioni del secondo atto, tra i risultati più alti mai raggiunti dell’arte di Marius Petipa.
Dal 6 al 9 ottobre 2022
⌄ NOTE
Una produzione Corpo di Ballo del Teatro Alla Scala.
Teatro alla Scala ringrazia Allianz.
⌄ DURATA
In definizione
⌄ CAST
Giovedì 6 ottobre ore 20.30
MOVEMENTS TO STRAVINSKY
Nicoletta Manni, Timofej Andrijashenko
Vittoria Valerio, Navrin Turnbull
Agnese Di Clemente, Edoardo Caporaletti
Gaia Andreanò, Eugenio Lepera
Paola Giovenzana, Frank Aduca
Antonella Albano, Andrea Risso
VERDI SUITE
Martina Arduino, Virna Toppi,
Claudio Coviello, Marco Agostino,
Nicola Del Freo, Maria Celeste Losa,
Gabriele Corrado e il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala
THE LABYRINTH OF SOLITUDE
Mattia Semperboni
intervallo
BIRDS WALKING ON WATER
Mick Zeni,
Antonella Albano, Massimo Garon
Chiara Fiandra, Edoardo Caporaletti
Eva Stokic, Gioacchino Starace
Denise Gazzo, Giulia Schembri,
Linda Giubelli, Camilla Cerulli,
Serena Sarnataro, Francesco Mascia,
Andrea Crescenzi, Domenico Di Cristo,
Eugenio Lepera, Marco Messina
PAQUITA
Divertissement
Nicoletta Manni Nicola Del Freo
Maria Celeste Losa, Martina Arduino,
Vittoria Valerio, Virna Toppi
e il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala
Venerdì 7 ottobre ore 20.30
MOVEMENTS TO STRAVINSKY
Nicoletta Manni, Timofej Andrijashenko
Vittoria Valerio, Navrin Turnbull
Agnese Di Clemente, Edoardo Caporaletti
Gaia Andreanò, Eugenio Lepera
Paola Giovenzana, Frank Aduca
Antonella Albano, Andrea Risso
VERDI SUITE
Martina Arduino,Virna Toppi, Claudio Coviello,
Federico Fresi, Nicola Del Freo,
Maria Celeste Losa, Gabriele Corrado
e il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala
THE LABYRINTH OF SOLITUDE
Mattia Semperboni
intervallo
BIRDS WALKING ON WATER
Mick Zeni,
Antonella Albano, Massimo Garon
Chiara Fiandra, Edoardo Caporaletti
Eva Stokic, Gioacchino Starace
Denise Gazzo, Giulia Schembri,
Linda Giubelli, Camilla Cerulli, Serena Sarnataro,
Francesco Mascia, Andrea Crescenzi,
Domenico Di Cristo, Eugenio Lepera, Marco Messina
PAQUITA
Divertissement
Alice Mariani Timofej Andrijashenko
Maria Celeste Losa, Gaia Andreanò,
Vittoria Valerio, Virna Toppi
e il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala
Sabato 8 ottobre ore 20.30
MOVEMENTS TO STRAVINSKY
Virna Toppi, Gabriele Corrado
Vittoria Valerio, Navrin Turnbull
Agnese Di Clemente, Christian Fagetti
Gaia Andreanò, Andrea Crescenzi
Paola Giovenzana, Frank Aduca
Stefania Ballone, Matteo Gavazzi
VERDI SUITE
Alice Mariani, Maria Celeste Losa,
Claudio Coviello, Marco Agostino,
Mattia Semperboni, Caterina Bianchi,
Gioacchino Starace e il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala
THE LABYRINTH OF SOLITUDE
Domenico Di Cristo
intervallo
BIRDS WALKING ON WATER
Fabio Saglibene, Antonella Albano,
Massimo Garon, Chiara Fiandra, Emanuele Cazzato
Eva Stokic, Gioacchino Starace
Denise Gazzo, Giulia Schembri, Linda Giubelli,
Camilla Cerulli, Serena Sarnataro, Francesco Mascia,
Andrea Crescenzi, Darius Gramada,
Eugenio Lepera, Marco Messina
PAQUITA
Divertissement
Nicoletta Manni, Nicola Del Freo
Caterina Bianchi, Martina Arduino,
Agnese Di Clemente, Alessandra Vassallo
e il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala
Domenica 9 ottobre ore 14.30
MOVEMENTS TO STRAVINSKY
Virna Toppi Gabriele Corrado
Vittoria Valerio Navrin Turnbull
Agnese Di Clemente Christian Fagetti
Gaia Andreanò, Eugenio Lepera
Paola Giovenzana Frank Aduca
Antonella Albano Andrea Risso
VERDI SUITE
Martina Arduino, Maria Celeste Losa,
Claudio Coviello, Federico Fresi, Nicola Del Freo
Caterina Bianchi, Gioacchino Starace
e il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala
THE LABYRINTH OF SOLITUDE
Mattia Semperboni
intervallo
BIRDS WALKING ON WATER
Mick Zeni
Antonella Albano, Massimo Garon
Chiara Fiandra, Emanuele Cazzato
Eva Stokic, Gioacchino Starace
Denise Gazzo, Giulia Schembri,
Linda Giubelli, Benedetta Montefiore,
Serena Sarnataro, Francesco Mascia, Andrea Crescenzi,
Domenico Di Cristo, Eugenio Lepera, Marco Messina
PAQUITA
Divertissement
Alice Mariani, Timofej Andrijashenko
Maria Celeste Losa, Martina Arduino,
Marta Gerani, Camilla Cerulli
e il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala
⌄ PROGRAMMA
Movements to Stravinsky
András Lukács, coreografia, scene, costumi e luci
Igor’ Stravinskij, musica
Verdi Suite
Manuel Legris, coreografia
Giuseppe Verdi, musica
Luisa Spinatelli, Scene e costumi
Andrea Giretti, luci
The Labyrinth of Solitude
Andrea Giretti, luci
Patrick de Bana, coreografia, scene e costumi
Birds Walking on Water
Tomaso Antonio Vitali, musica
Natalia Horecna, coreografia, scene, costumi e luci
Paquita
Arvo Pärt, Jean Sibelius, Vladimir Martynov, musiche
Marius Petipa, coreografia
Ludwig Minkus, musica
Roberta Guidi di Bagno, costumi
Marco Filibeck, luci
Musica registrata dall'Orchestra del Teatro alla Scala
⌄ INFO E RIDUZIONI
Gli spettatori che sono iscritti al programma TAM TOGETHER possono acquistare i propri biglietti al prezzo scontato accedendo al proprio account.
Se sei socio di un ente o di un’azienda convenzionata, puoi acquistare i tuoi biglietti presso la biglietteria del teatro a un prezzo scontato: scopri tutte le nostre convenzioni cliccando qui (pagina riduzioni e convezioni)
Le riduzioni non sono cumulabili.
Gruppi
Per i gruppi 10+ puoi prenotare i biglietti ad un prezzo agevolato.
Prenota i tuoi posti scrivendoci a gruppi@teatroarcimboldi.it
Spettatori con disabilità
Se hai difficoltà di deambulazione scopri qui i servizi dedicati e informa la biglietteria e il nostro personale
Ti potrebbe piacere anche…
Teatro Arcimboldi Milano
Indirizzo
Viale dell’Innovazione 20
20126 Milano
Qualunque sia il tuo veicolo preferito, ecco alcuni dei percorsi diretti che ti consigliamo per raggiungere il TAM in pochi minuti.
Saremo lieti di rispondere alle tue domande su una prenotazione o sugli eventi al TAM se ci contatterai tramite e-mail all’indirizzo info@showbees.it
Per prenotazioni di gruppo, contatta info@showbees.it o invia una richiesta utilizzando il nostro modulo online.
I nostri guardaroba sono situati nel foyer principale all’ingresso del teatro.
Per favore non portare con te borse grandi, bagagli, zaini, caschi o ombrelli lunghi che non possono essere portati nei nostri locali per motivi di sicurezza.
Per ogni informazione o necessità rivolgiti al nostro personale di accoglienza.
Scopri qui dove parcheggiare e prenotare in anticipo, usufruendo delle nostre convenzioni. Accedi a questa pagina per saperne di più.
Al TAM non manca certo il posto per rilassarti e rifocillarti in ogni momento della tua giornata: dalla colazione alla pausa caffè, dall’aperitivo alla cena, scopri qui la variegata offerta food & beverage.
Se non sei sicuro di dove indirizzare la tua richiesta, contattaci scrivici una e-mail all’indirizzo info@showbees.it
Ci impegniamo perché la tua visita al TAM diventi un’esperienza indimenticabile. Lasciaci un tuo feedback positivo o negativo, inviandoci un'e-mail a info@showbees.it
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
- Acquista in anteprima i biglietti per i tuoi eventi preferiti
- Accedi a offerti esclusive
- Ricevi in anteprima le notizie sui tuoi eventi e i tuoi artisti preferiti