ArcimBOLIDI

00:00 31 Agosto 2023 to 23:00 10 Settembre 2023

ArcimBOLIDI

Il Festival della velocità
dall'1 al 10 settembre 2023

ArcimBOLIDI è il Festival della Velocità!

TAM Teatro Arcimboldi di Milano, il teatro più grande d’Italia, luogo di eccellenza dello spettacolo dal vivo, grazie alla partecipazione dei più grandi artisti italiani e internazionali che, si prepara ad ospitare il primo Festival della velocità, ArcimBOLIDI.

Un evento nazionale, in concomitanza con il Gran Premio di Monzatre giorni di incontri, esposizioni, interviste, videoproiezioni e scambi culturali dove guardare alla velocità partendo da pezzi iconici fino ad arrivare alle nuove tendenze, le nuove tecnologie, le nuove istanze e i nuovi significati della velocità, in logica di collaborazione ed evoluzione.

Il cuore dell’evento sarà il racconto appassionato di un tema che ha come comun denominatore lo spostamento veloce e irresistibile, quello che ci fa alzare l'asticella e sfidare le leggi della fisica. Un festival che celebra la velocità e non la fretta!

Un evento inclusivo dove sono attese tutte le generazioni di curiosi, estimatori,operatori, sportivi professionisti o amatoriali, collezionisti di tutti i calibri, che si incontreranno e confronteranno, utilizzando anche altre forme di espressione: il teatro, la musica, la letteratura, la moda, la divulgazione scientifica.

Un progetto di Giulia Pellegrino
coordinato da Show Bees e Fondazione De Vecchi & C. Milano

 

In collaborazione con Museo Alfa Romeo

Il Comitato Scientifico è lo specchio di una grande parte del mondo rappresentato in ArcimBOLIDI: l’ esperienza di ciascuno dei membri contribuirà al successo della manifestazione durante la fase organizzativa degli eventi e soprattutto durante lo svolgimento di questo “Numero Zero”, che ci auguriamo possa diventare un appuntamento milanese con cadenza biennale. Tra questi:

 

Lorenzo Ardizio
Curatore del Museo Alfa Romeo, responsabile del Centro Documentazione Alfa Romeo e del Centro Storico Fiat. Storico dell’automobile, è docente di Car Design History and Culture alla Scuola Politecnica di Design (SPD). Ha collaborato al completamento del Museo Nazionale dell’Automobile di Torino ed è Conservatore del Registro Italiano Alfa Romeo. Con vari editori è autore di diversi libri a tema automobilistico.

 

Elena Bagnasco
Presidente Associazione Giorgio Parodi
Imprenditrice, attiva nel settore immobiliare e promotrice di eventi principalmente legati al mondo motociclistico e aeronautico, spesso con sfondo charity. Presidente e fondatrice, insieme all’Aeroclub di Genova, dell’Associazione Giorgio Parodi - Genova (www.giorgioparodi.it), nata nel 2019 per ricordare la figura del nonno, imprenditore e aviatore genovese (1897-1955), fondatore nel 1921 insieme al padre Emanuele Vittorio della Moto Guzzi.

 

Matteo Bravi
Fondazione De Vecchi & C. Milano - designer
Architetto e designer, si occupa di progettazione del prodotto industriale e ingegneria meccanica; insegna Materiali e Tecnologie di Produzione in corsi Master in Disegno Industriale e Automotive Design alla Scuola Politecnica di Design a Milano. Da sempre appassionato e collezionista di tutto ciò che si muove su ruote, affianca all'attività professionale la ricerca e la conservazione di mezzi meccanici, attrezzature e documenti storici. Assieme ad altri discendenti del bisnonno Giuseppe De Vecchi (1878-1945) ha costituito nel 2015 la Fondazione De Vecchi & C. – Milano, (www.fondazionedevecchi.org) che ha lo scopo di salvaguardare e diffondere il patrimonio di conoscenze tecniche riconducibili alle esperienze industriali della famiglia De Vecchi.

 

Maria Bussolati Bonera
Direttrice del Museo 1000 Miglia - Membro FIVA e presidente di Aavs (associazione  amatori veicoli storici). Da 3 anni membro della commissione cultura fiva. Oltre ad essere pilota appassionata e a disputare ogni anno diverse gare, seguo e gestisco l'archivio storico della mille miglia.

 

Benedetto Camerana
Fondatore di Camerana & Partners e presidente del Museo Nazionale dell’Auto - Torino. Architetto, paesaggista, PhD in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica. Ricopre la carica di Presidente del Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, del Consorzio Lingotto e dell’associazione De Sono. Responsabile ESG Think Lab Planet Smart City e membro del Comitato Scientifico Arcimbolidi. Nel 1997 avvia a Torino lo studio Camerana&Partners (www.camerana.com), con cui porta avanti una ricerca progettuale incentrata sull’integrazione tra architettura e paesaggio, nella direzione di una “green architecture”, con l’utilizzo anche sperimentale di tecnologie innovative e sistemi naturali di risparmio di energia. Tra le opere principali l’Environment Park di Torino, il Bicocca Village a Milano, il Villaggio Olimpico per i XX Giochi Olimpici Invernali del 2006 premiato con la medaglia d’oro all’Architettura Italiana, il museo storico Alfa Romeo di Arese, nel 2021 il giardino pensile sulla pista del Lingotto e il Masterplan per le Nitto ATP Finals di Torino in corso fino al 2025.

 

Antonio Gioli
Founder GBPA Architetti e pilota di Rally e Formule
Livornese di nascita e milanese d’adozione si laurea in architettura al Politecnico di Milano. Dopo alcune esperienze nelle grandi società di progettazione di Milano consolida la sua esperienza in Italia e all’estero gestendo numerosi progetti su grandi scale e nel 2006 fonda GBPA ARCHITECTS società di progettazione integrata con sede a Milano e nel 2015, insieme alla sua socia, fonda la GBPA UK Ltd con sede a Londra. GBPA ARCHITECTS sviluppa progetti che vanno dalla nuova costruzione alla ristrutturazione di edifici esistenti e dal retail alla progettazione di spazi di lavoro innovativi per importanti investitori e primarie società internazionali. In ambito automotive ha progettato il Porsche Experience Center Franciacorta recentemente inaugurato. Da sempre appassionato di Motorsport appena ottenuta la patente inizia l’attività agonistica correndo in pista con le formule per poi passare successivamente ai rally e altre competizioni sui principali circuiti italiani ed esteri. Ha collaborato per 15 anni come istruttore di guida agonistica presso la Scuola Piloti Henry Morrogh, svolgendo un'intensa attività di presentazione di prodotti con alcune delle maggiori case automobilistiche

 

Gianmario Longoni
Direttore Artistico TAM Teatro Arcimboldi Milano
E’ considerato uno dei più importanti e intuitivi imprenditori nell’ambito dello spettacolo dal vivo in Italia. La sua vita si fonde col teatro a partire dagli anni ‘80 con la gestione e il rilancio del Teatro Smeraldo di Milano, che trasforma in uno dei luoghi simbolo dello spettacolo italiano, per decenni cornice di grandi show e indimenticabili concerti. Il suo intuito lo guida fin da subito verso Broadway e i grandi musical in lingua originale. E’ lui il primo a investire nelle grandi produzioni e a importare i grandi spettacoli internazionali. Nel 2012 fonda Show Bees con la quale si dedica alla produzione e alla distribuzione di spettacoli dal respiro internazionale. Nella sua carriera ha gestito e programmato alcuni dei più importanti teatri italiani come il Teatro Nazionale e il Teatro Ciak di Milano (nelle sue tre sedi), il teatro Sistina e il teatro Ambra Jovinelli di Roma, il Creberg Teatro Bergamo, il Teatro delle Celebrazioni d Bologna e il Teatro di Varese. Da marzo 2020 è direttore artistico del TAM Teatro Arcimboldi Milano, il teatro più grande d’Italia. Con il suo team lavora a un progetto di rinnovamento delle sue funzionalità con un programma artistico e gestionale di innovazione che guarda ai cambiamenti sociali e al futuro. www.teatroarcimboldi.it

 

Corrado Lopresto
Collezione Lopresto
Architetto e imprenditore  terza generazione di costruttori edili, Corrado Lopresto è stato appassionato di auto d’epoca fin da ragazzo e negli anni ha creato una collezione di pezzi unici, prototipi e auto speciali, rigorosamente italiane, arrivando ad essere uno dei collezionisti italiani di auto d'epoca più famoso al mondo. Le auto della sua collezione sono invitate alle più importanti mostre automobilistiche in Italia e all’estero ed e' specializzato nei Concorsi d'eleganza.  E' al 27° posto nella classifica mondiale dei collezionisti di auto d'epoca e negli anni ha ricevuto oltre 280 premi in concorsi in tutto il mondo.  Le sue auto sono protagoniste delle mostre in tanti Musei grazie alla loro caratteristica di unicità nel design.  Famoso per i suoi archivi e documentazione sulla storia della carrozzeria italiana

 

Paolo Mazzetti
Presidente - Registro 1000 Miglia

 

Francesco Zurlo
Preside della Scuola del Design del Politecnico di Milano. È, inoltre, direttore dell’Executive Master in Design Strategy and System Innovation (realizzato in Cina) e co-direttore dei Master in Design Strategico e in Furniture Design del consorzio POLI.design. è fondatore e direttore del laboratorio di ricerca “Design+ Strategies” del dipartimento di Design del Politecnico di Milano dove svolge attività di ricerca sul ruolo (strategico) del design e della creatività per l’innovazione e a supporto di imprese tradizionali e a matrice culturale. È componente della commissione scientifica dell’ADI Index dal 2012 che seleziona prodotti e servizi partecipanti al premio Compasso d’Oro. Svolge attività di formazione per l’innovazione in molte aziende e tiene lezioni e conferenze, su tematiche del Design Management e del Design Strategico, in molte scuole internazionali di design. È autore di numerose pubblicazioni sul Design Strategico

Il Comitato Esecutivo:

 

Marzia Ginocchio

Direttore generale TAM Teatro Arcimboldi Milano
Esponente di spicco della vita culturale milanese e importante manager nel settore del live entertainment in Italia, dal 2012 dirige Show Bees, una delle aziende con il più alto giro d’affari. La sua vita professionale si lega al teatro grazie alla sua esperienza formativa durante la quale consegue un Master in Marketing, Comunicazione e Organizzazione per lo spettacolo dal vivo alla New York University. In questi anni con Show Bees riesce a programmare oltre 1500 giornate di spettacolo in tutta Italia portando in scena le compagnie più famose al mondo. Da marzo 2020, Marzia Ginocchio è direttore generale del TAM Teatro Arcimboldi di Milano che gestisce con un progetto di trasformazione del teatro in un hub culturale aperto alla città e al mondo, con programmi che spaziano dall’intrattenimento alla formazione, dalle nuove tecnologie ai servizi e dove Teatro, Arte, Musica sono i pilastri di uno spazio culturale capace di nuove e molteplici espressioni.

 

Giulia Pellegrino

Il suo primo lavoro a Milano è stato per Antonia Jannone, la storica galleria milanese che si occupa di disegni di architettura: da allora la sua vita si è intrecciata indissolubilmente con l'architettura e il design. Ha coordinato per 15 anni la Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano, successivamente è diventata direttrice dello studio Cino Zucchi. Lavora con Ron Gilad da circa nove anni e si occupa dei rapporti personali per Emilio Ambasz da poco più di un anno. È una delle poche persone fortunate che hanno trovato lavoro durante la pandemia e non l'hanno perso. Nel 2021 ha curato “vietato l’ingresso” un progetto per il Teatro degli Arcimboldi: la ristrutturazione dei 17 camerini realizzata da 17 diversi architetti milanesi, un evento che ha riscosso un grande successo, culminato nel rifacimento del Primo camerino, sempre per il teatro, che le ha offerto la posizione di consulente per gli eventi dedicati al design e all'architettura, prontamente accettato.

TEATRO & TALKS

  • Monologhi teatrali su personalità legate alla velocità: sportivi - tecnici- artisti
  • Performance di danza
  • Talks e incontri: sportivi, cronisti, artisti, designer, architetti, stilisti meccanici e progettisti

- Maria Bussolati
- Antonio Rossi

  • Bolidismo & Bolidisti: testimonianze
  • Altro

 

CINEMA & TV 

      • proiezione di video e film - Teche RAI

 

EDITORIA & LETTERATURA

Per tutta la durata dell'evento, nel foyer del teatro ci sarà la "libreria dell'automobile - Giorgio Nada Editore" con una selezione speciale legata alla velocità.

      • Presentazione del libro"LOPRESTO, l'arte di tenere in vita l'arte" - Bruno Editore
      • Presentazione del libro "Le ali dell'Aquila, Giorgio Parodi genovese, aviatore, imprenditore" Editore Tormena

 

MOSTRE STATICHE ed ESPOSIZIONI

      • Design: mostra Archivio Michelotti (da conf.) - mostra di modelli e disegni Collezione Lopresto (da conf.)
      • Innovazione: Politecnico di Milano con Museo Alfa Romeo: mostra ed esposizione prototipi Team Formula Studio
      • Storia dell’Auto: mostra Fondazione De Vecchi “Meccanica e Passione - Giuseppe De Vecchi e gli inizi dell’industria dell’auto a Milano” - mostra ed esposizione motonautica “Cavalli Marini” (Museo Alfa Romeo)
      • In  esposizione negli spazi interni ed esterni: veicoli - imbarcazioni - attrezzature sportive
      • Canoa olimpica di Antonio Rossi.

 

CELEBRAZIONI

      • 40 anni di AZZURRA -  Centenario Aeronautica Militare – DESTRIERO l’imbattibile

 

TERRA  - ARIA

    • link con: Volandia Museo del Volo Museo Barca Lariana

A questa prima edizione, vogliamo coinvolgere chiunque abbia, per ragioni professionali o personali differenti, qualcosa da raccontare sulla velocità: video interviste, e successive messe in onda con modalità ancora da decidere, faranno da sfondo a tutto quello che succede.

Tra i nostri desiderata:

  • Paolo Sormani, giornalista
  • Guido Meda, pilota
  • Ercole Colombo, fotografo F1
  • Paolo Carlini, fotografo
  • David Giudici, giornalista, direttore
  • Carlo Di Giusto, giornalista
  • Pino Allievi
  • Luca dal Monte
  • Eredi Leonardo Bonzi
  • Silvia Nicolis - Museo Nicolis
  • Antonio Colombo - Cinelli
  • Carlo Borromeo - Borromeo & De Silva Srl
  • Cesare Fiorio - Destriero  squadra corse Lancia
  • Walter de Silva
  • Giorgio Giugiaro
  • Antonio Rossi
  • Edgardo Michelotti (Archivo Storico Michelotti)
  • Filippo Bassoli (MV Agusta)
  • Alessandro Bergonzoni, attore, pilota

TAM Teatro Arcimboldi Milano, il teatro più grande d’Italia, luogo di eccellenza dello spettacolo dal vivo, grazie all’ospitalità dei più grandi artisti italiani e internazionali che, scegliendolo, ne hanno consolidato il prestigio e reso un brand acclamato a livello mondiale. Innumerevoli sono gli spazi espositivi che si snodano su un’area di 20.000 metri quadri, tra ingressi, gallerie, palcoscenico, giardino, sale prova e ristoranti interni: la costruzione del palinsesto degli eventi di ArcimBOLIDI si basa anche su questa molteplice possibilità di insediamento temporaneo e sulla flessibilità degli spazi.

Scopri QUI tutti gli spazi del Festival

ArcimBOLIDI ha bisogno del tuo sostegno!

Il cuore dell’evento sarà il racconto appassionato di un tema che ha come comun denominatore lo spostamento veloce e irresistibile, quello che ci fa alzare l'asticella e sfidare le leggi della fisica. Un festival che celebra la velocità e non la fretta!

Dopo due stagioni teatrali di grandissimo successo, con oltre 360.000 spettatori che hanno visitato il TAM durante tutti gli eventi di spettacolo e d’arte in cartellone, con ArcimBOLIDI il teatro si appresta a produrre un evento che catalizzerà l’attenzione dei media di tutta Italia, e non solo, così come accaduto con il progetto Vietato l’ingresso, dove il restyling dei camerini è diventato una case-history, anche per via del contributo di 19 importanti studi di architettura e oltre 200 prestigiose aziende di interior design.

Per questo evento vogliamo nuovamente puntare sul binomio impresa e cultura, che è la vera forza di questo paese!
Investendo i capitali in cultura e permettendo a tutti noi di tornare a vivere le nostre emozioni e le nostre passioni in nuovi contesti.

Noi mettiamo a disposizione il teatro più grande d’Italia grazie a una programmazione ricca di celebrità internazionali e con eventi speciali che possono alimentare il dialogo tra i cittadini e le arti, proprio come il progetto ArcimBOLIDI, che potrà emozionare tutti noi grazie al vostro prezioso e desiderato contributo.

Abbraccia il progetto!

scrivici a arcimbolidi@teatroarcimboldi.it

ArcimBOLIDI
dall'1 al 10 settembre 2023

NOTE

Un progetto di:
Giulia Pellegrino

Coordinato da:
Show Bees
Fondazione De Vecchi & C. Milano

SCRIVICI!
Vuoi ricevere tutte le
informazioni sul festival?
Scrivici a
arcimbolidi@teatroarcimboldi.it

ArcimBOLIDI è il Festival della Velocità!

TAM Teatro Arcimboldi di Milano, il teatro più grande d’Italia, luogo di eccellenza dello spettacolo dal vivo, grazie alla partecipazione dei più grandi artisti italiani e internazionali che, si prepara ad ospitare il primo Festival della velocità, ArcimBOLIDI.

Un evento nazionale, in concomitanza con il Gran Premio di Monzatre giorni di incontri, esposizioni, interviste, videoproiezioni e scambi culturali dove guardare alla velocità partendo da pezzi iconici fino ad arrivare alle nuove tendenze, le nuove tecnologie, le nuove istanze e i nuovi significati della velocità, in logica di collaborazione ed evoluzione.

Il cuore dell’evento sarà il racconto appassionato di un tema che ha come comun denominatore lo spostamento veloce e irresistibile, quello che ci fa alzare l'asticella e sfidare le leggi della fisica. Un festival che celebra la velocità e non la fretta!

Un evento inclusivo dove sono attese tutte le generazioni di curiosi, estimatori,operatori, sportivi professionisti o amatoriali, collezionisti di tutti i calibri, che siincontreranno e confronteranno, utilizzando anche altre forme di espressione: il teatro, la musica, la letteratura, la moda, la divulgazione scientifica.

Un progetto di Giulia Pellegrino
coordinato da Show Bees e Fondazione De Vecchi & C. Milano

 

In collaborazione con Museo Alfa Romeo

Il Comitato Scientifico è lo specchio di una grande parte del mondo rappresentato in ArcimBOLIDI: l’ esperienza di ciascuno dei membri contribuirà al successo della manifestazione durante la fase organizzativa degli eventi e soprattutto durante lo svolgimento di questo “Numero Zero”, che ci auguriamo possa diventare un appuntamento milanese con cadenza biennale. Tra questi:

 

Lorenzo Ardizio
Curatore del Museo Alfa Romeo, responsabile del Centro Documentazione Alfa Romeo e del Centro Storico Fiat. Storico dell’automobile, è docente di Car Design History and Culture alla Scuola Politecnica di Design (SPD). Ha collaborato al completamento del Museo Nazionale dell’Automobile di Torino ed è Conservatore del Registro Italiano Alfa Romeo. Con vari editori è autore di diversi libri a tema automobilistico.

 

Elena Bagnasco
Presidente Associazione Giorgio Parodi
Imprenditrice, attiva nel settore immobiliare e promotrice di eventi principalmente legati al mondo motociclistico e aeronautico, spesso con sfondo charity. Presidente e fondatrice, insieme all’Aeroclub di Genova, dell’Associazione Giorgio Parodi - Genova (www.giorgioparodi.it), nata nel 1919 per ricordare la figura del nonno, imprenditore e aviatore genovese (1897-1955), fondatore nel 1921 insieme al padre Emanuele Vittorio della Moto Guzzi.

 

Matteo Bravi
Fondazione De Vecchi & C. Milano - designer
Architetto e designer, si occupa di progettazione del prodotto industriale e ingegneria meccanica; insegna Materiali e Tecnologie di Produzione in corsi Master in Disegno Industriale e Automotive Design alla Scuola Politecnica di Design a Milano. Da sempre appassionato e collezionista di tutto ciò che si muove su ruote, affianca all'attività professionale la ricerca e la conservazione di mezzi meccanici, attrezzature e documenti storici. Assieme ad altri discendenti del bisnonno Giuseppe De Vecchi (1878-1945) ha costituito nel 2015 la Fondazione De Vecchi & C. – Milano, (www.fondazionedevecchi.org) che ha lo scopo di salvaguardare e diffondere il patrimonio di conoscenze tecniche riconducibili alle esperienze industriali della famiglia De Vecchi.

 

Maria Bussolati Bonera
Direttrice del Museo 1000 Miglia - Membro FIVA e presidente di Aavs (associazione  amatori veicoli storici). Da 3 anni membro della commissione cultura fiva. Oltre ad essere pilota appassionata e a disputare ogni anno diverse gare, seguo e gestisco l'archivio storico della mille miglia.

 

 

Benedetto Camerana
Fondatore di Camerana & Partners e presidente del Museo Nazionale dell’Auto - Torino. Architetto, paesaggista, PhD in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica. Ricopre la carica di Presidente del Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, del Consorzio Lingotto e dell’associazione De Sono. Responsabile ESG Think Lab Planet Smart City e membro del Comitato Scientifico Arcimbolidi. Nel 1997 avvia a Torino lo studio Camerana&Partners (www.camerana.com), con cui porta avanti una ricerca progettuale incentrata sull’integrazione tra architettura e paesaggio, nella direzione di una “green architecture”, con l’utilizzo anche sperimentale di tecnologie innovative e sistemi naturali di risparmio di energia. Tra le opere principali l’Environment Park di Torino, il Bicocca Village a Milano, il Villaggio Olimpico per i XX Giochi Olimpici Invernali del 2006 premiato con la medaglia d’oro all’Architettura Italiana, il museo storico Alfa Romeo di Arese, nel 2021 il giardino pensile sulla pista del Lingotto e il Masterplan per le Nitto ATP Finals di Torino in corso fino al 2025.

 

Antonio Gioli
Founder GBPA Architetti e pilota di Rally e Formule
Livornese di nascita e milanese d’adozione si laurea in architettura al Politecnico di Milano. Dopo alcune esperienze nelle grandi società di progettazione di Milano consolida la sua esperienza in Italia e all’estero gestendo numerosi progetti su grandi scale e nel 2006 fonda GBPA ARCHITECTS società di progettazione integrata con sede a Milano e nel 2015, insieme alla sua socia, fonda la GBPA UK Ltd con sede a Londra. GBPA ARCHITECTS sviluppa progetti che vanno dalla nuova costruzione alla ristrutturazione di edifici esistenti e dal retail alla progettazione di spazi di lavoro innovativi per importanti investitori e primarie società internazionali. In ambito automotive ha progettato il Porsche Experience Center Franciacorta recentemente inaugurato. Da sempre appassionato di Motorsport appena ottenuta la patente inizia l’attività agonistica correndo in pista con le formule per poi passare successivamente ai rally e altre competizioni sui principali circuiti italiani ed esteri. Ha collaborato per 15 anni come istruttore di guida agonistica presso la Scuola Piloti Henry Morrogh, svolgendo un'intensa attività di presentazione di prodotti con alcune delle maggiori case automobilistiche

 

Gianmario Longoni
Direttore Artistico TAM Teatro Arcimboldi Milano
E’ considerato uno dei più importanti e intuitivi imprenditori nell’ambito dello spettacolo dal vivo in Italia. La sua vita si fonde col teatro a partire dagli anni ‘80 con la gestione e il rilancio del Teatro Smeraldo di Milano, che trasforma in uno dei luoghi simbolo dello spettacolo italiano, per decenni cornice di grandi show e indimenticabili concerti. Il suo intuito lo guida fin da subito verso Broadway e i grandi musical in lingua originale. E’ lui il primo a investire nelle grandi produzioni e a importare i grandi spettacoli internazionali. Nel 2012 fonda Show Bees con la quale si dedica alla produzione e alla distribuzione di spettacoli dal respiro internazionale. Nella sua carriera ha gestito e programmato alcuni dei più importanti teatri italiani come il Teatro Nazionale e il Teatro Ciak di Milano (nelle sue tre sedi), il teatro Sistina e il teatro Ambra Jovinelli di Roma, il Creberg Teatro Bergamo, il Teatro delle Celebrazioni d Bologna e il Teatro di Varese. Da marzo 2020 è direttore artistico del TAM Teatro Arcimboldi Milano, il teatro più grande d’Italia. Con il suo team lavora a un progetto di rinnovamento delle sue funzionalità con un programma artistico e gestionale di innovazione che guarda ai cambiamenti sociali e al futuro. www.teatroarcimboldi.it

 

Corrado Lopresto
Collezione Lopresto
Architetto e imprenditore  terza generazione di costruttori edili, Corrado Lopresto è stato appassionato di auto d’epoca fin da ragazzo e negli anni ha creato una collezione di pezzi unici, prototipi e auto speciali, rigorosamente italiane, arrivando ad essere uno dei collezionisti italiani di auto d'epoca più famoso al mondo. Le auto della sua collezione sono invitate alle più importanti mostre automobilistiche in Italia e all’estero ed e' specializzato nei Concorsi d'eleganza.  E' al 27° posto nella classifica mondiale dei collezionisti di auto d'epoca e negli anni ha ricevuto oltre 280 premi in concorsi in tutto il mondo.  Le sue auto sono protagoniste delle mostre in tanti Musei grazie alla loro caratteristica di unicità nel design.  Famoso per i suoi archivi e documentazione sulla storia della carrozzeria italiana

Paolo Mazzetti
Presidente - Registro 1000 Miglia

 

Francesco Zurlo
Preside della Scuola del Design del Politecnico di Milano. È, inoltre, direttore dell’Executive Master in Design Strategy and System Innovation (realizzato in Cina) e co-direttore dei Master in Design Strategico e in Furniture Design del consorzio POLI.design. è fondatore e direttore del laboratorio di ricerca “Design+ Strategies” del dipartimento di Design del Politecnico di Milano dove svolge attività di ricerca sul ruolo (strategico) del design e della creatività per l’innovazione e a supporto di imprese tradizionali e a matrice culturale. È componente della commissione scientifica dell’ADI Index dal 2012 che seleziona prodotti e servizi partecipanti al premio Compasso d’Oro. Svolge attività di formazione per l’innovazione in molte aziende e tiene lezioni e conferenze, su tematiche del Design Management e del Design Strategico, in molte scuole internazionali di design. È autore di numerose pubblicazioni sul Design Strategico

 

 

ASSOCIAZIONE GIORGIO PARODI

Concorso d’Eleganza Villa D'Este

Targa Florio

Club Italia

Monza Autodromo

L'Eroica

Museimpresa

ISEC - Istituto per la Storia dell'Età Contemporanea Sesto S. Giovanni

Volandia Museo del Volo - VA

Mauto - Torino

Gazzetta Dello Sport

TEATRO & TALKS

  • Monologhi teatrali su personalità legate alla velocità: sportivi - tecnici- artisti
  • Performance di danza
  • Talks e incontri con Sportivi
  • Bolidismo & Bolidisti: testimonianze
  • Altro

 

CINEMA & TV 

  • proiezione di video e film - Teche RAI

 

EDITORIA & LETTERATURA

  • Presentazione libri: Fondazione Giorgio Parodi - CollezioneLopresto (da conf.) - Fondazione De Vecchi & C. (da conf.) Corne.
  • Shop: librerie specializzate e riviste di settore.

 

MOSTRE STATICHE ed ESPOSIZIONI

  • Design: mostra Archivio Michelotti (da conf.) - mostra di modelli e disegni Collezione Lopresto (da conf.)
  • Innovazione: Politecnico di Milano con Museo Alfa Romeo: mostra ed esposizioneprototipi Team Formula Studio
  • Storia dell’Auto: mostra Fondazione De Vecchi “Meccanica e Passione - Giuseppe De Vecchi e gli inizi dell’industria dell’auto a Milano” - mostra ed esposizione motonautica“Cavalli Marini” (Museo Alfa Romeo)
  • In  esposizione negli spazi interni ed esterni: veicoli - imbarcazioni - attrezzature sportive
  • Canoa olimpica di Antonio Rossi.

 

CELEBRAZIONI

  • 40 anni di AZZURRA -  Centenario Aeronautica Militare – DESTRIERO l’imbattibile

 

TERRA  - ARIA

  • link con: Volandia Museo del Volo Museo Barca Lariana

A questa prima edizione, vogliamo coinvolgere chiunque abbia, per ragioni professionali o personali differenti, qualcosa da raccontare sulla velocità: video interviste, e successive messe in onda con modalità ancora da decidere, faranno da sfondo a tutto quello che succede.

Tra i nostri desiderata:

  • Paolo Sormani, giornalista
  • Guido Meda, pilota
  • Ercole Colombo, fotografo F1
  • Paolo Carlini, fotografo
  • David Giudici, giornalista, direttore
  • Carlo Di Giusto, giornalista
  • Pino Allievi
  • Luca dal Monte
  • Eredi Leonardo Bonzi
  • Silvia Nicolis - Museo Nicolis
  • Antonio Colombo - Cinelli
  • Carlo Borromeo - Borromeo & De Silva Srl
  • Cesare Fiorio - Destriero  squadra corse Lancia
  • Walter de Silva
  • Giorgio Giugiaro
  • Antonio Rossi
  • Edgardo Michelotti (Archivo Storico Michelotti)
  • Filippo Bassoli (MV Agusta)
  • Alessandro Bergonzoni, attore, pilota

TAM Teatro Arcimboldi Milano, il teatro più grande d’Italia, luogo di eccellenza dello spettacolo dal vivo, grazie all’ospitalità dei più grandi artisti italiani e internazionali che, scegliendolo, ne hanno consolidato il prestigio e reso un brand acclamato a livello mondiale. Innumerevoli sono gli spazi espositivi che si snodano su un’area di 20.000 metri quadri, tra ingressi, gallerie, palcoscenico, giardino, sale prova e ristoranti interni: la costruzione del palinsesto degli eventi di ArcimBOLIDI si basa anche su questa molteplice possibilità di insediamento temporaneo e sulla flessibilità degli spazi.

Scopri QUI tutti gli spazi del Festival

ArcimBOLIDI ha bisogno del tuo sostegno!

Il cuore dell’evento sarà il racconto appassionato di un tema che ha come comun denominatore lo spostamento veloce e irresistibile, quello che ci fa alzare l'asticella e sfidare le leggi della fisica. Un festival che celebra la velocità e non la fretta!

Dopo due stagioni teatrali di grandissimo successo, con oltre 360.000 spettatori che hanno visitato il TAM durante tutti gli eventi di spettacolo e d’arte in cartellone, con ArcimBOLIDI il teatro si appresta a produrre un evento che catalizzerà l’attenzione dei media di tutta Italia, e non solo, così come accaduto con il progetto Vietato l’ingresso, dove il restyling dei camerini è diventato una case-history, anche per via del contributo di 19 importanti studi di architettura e oltre 200 prestigiose aziende di interior design.

Per questo evento vogliamo nuovamente puntare sul binomio impresa e cultura, che è la vera forza di questo paese!
Investendo i capitali in cultura e permettendo a tutti noi di tornare a vivere le nostre emozioni e le nostre passioni in nuovi contesti.

Noi mettiamo a disposizione il teatro più grande d’Italia grazie a una programmazione ricca di celebrità internazionali e con eventi speciali che possono alimentare il dialogo tra i cittadini e le arti, proprio come il progetto ArcimBOLIDI, che potrà emozionare tutti noi grazie al vostro prezioso e desiderato contributo.

Abbraccia il progetto!

scrivici a arcimbolidi@teatroarcimboldi.it

Il Comitato Esecutivo:

 

Marzia Ginocchio
Direttore generale TAM Teatro Arcimboldi Milano
Esponente di spicco della vita culturale milanese e importante manager nel settore del live entertainment in Italia, dal 2012 dirige Show Bees, una delle aziende con il più alto giro d’affari. La sua vita professionale si lega al teatro grazie alla sua esperienza formativa durante la quale consegue un Master in Marketing, Comunicazione e Organizzazione per lo spettacolo dal vivo alla New York University. In questi anni con Show Bees riesce a programmare oltre 1500 giornate di spettacolo in tutta Italia portando in scena le compagnie più famose al mondo. Da marzo 2020, Marzia Ginocchio è direttore generale del TAM Teatro Arcimboldi di Milano che gestisce con un progetto di trasformazione del teatro in un hub culturale aperto alla città e al mondo, con programmi che spaziano dall’intrattenimento alla formazione, dalle nuove tecnologie ai servizi e dove Teatro, Arte, Musica sono i pilastri di uno spazio culturale capace di nuove e molteplici espressioni.

 

Giulia Pellegrino

 

Danilo Grassi 

Politecnico di Milano - Scuola del Design

Museo 1000Miglia

ArcimBOLIDI
dall'1 al 10 settembre 2023

NOTE

Un progetto di:
Giulia Pellegrino

Coordinato da:
Show Bees
Fondazione De Vecchi & C. Milano

SCRIVICI!
Vuoi ricevere tutte le
informazioni sul festival?
Scrivici a
arcimbolidi@teatroarcimboldi.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

- Acquista in anteprima i biglietti per i tuoi eventi preferiti
- Accedi a offerti esclusive
- Ricevi in anteprima le notizie sui tuoi eventi e i tuoi artisti preferiti

Leave a Reply