LE DATE
MERCOLEDÌ 06 MAGGIO 2009 ORE 21:00
GIOVEDÌ 07 MAGGIO 2009 ORE 16:00
GIOVEDÌ 07 MAGGIO 2009 ORE 21:00
VENERDÌ 08 MAGGIO 2009 ORE 21:00
SABATO 09 MAGGIO 2009 ORE 16:00
SABATO 09 MAGGIO 2009 ORE 21:00
DOMENICA 10 MAGGIO 2009 ORE 16:00
DOMENICA 10 MAGGIO 2009 ORE 21:00
LUNEDÌ 11 MAGGIO 2009 ORE 21:00
MARTEDÌ 12 MAGGIO 2009 ORE 21:00
MERCOLEDÌ 13 MAGGIO 2009 ORE 21:00
GIOVEDÌ 14 MAGGIO 2009 ORE 21:00
PROGRAMMA


di Riz Ortolani
“Questa storia è stata per me una folgorazione; mi ha dato una forza immensa soprattutto per le straordinarie emozioni che esprime e per l’attualità dei temi trattati…” (Riz Ortolani)
Il lavoro, di grande respiro artistico culturale, è un progetto originale di Riz Ortolani, liberamente basato sul famoso fatto storico “La congiura dei Pazzi”, ampiamente descritta nella letteratura internazionale e mai prima d’ora portato sulle scene. E’ la sua prima opera teatrale.
Il progetto nasce da una lunga e matura riflessione, con l’entusiasmo e la finalità di realizzare un’opera creativa e di grande impegno per il teatro musicale contemporaneo italiano: rappresentare e far vivere sulla scena una bella immagine italiana di splendore epocale, colta, ricca, intrigante, con forti sentimenti ed emozioni, una immagine che davvero ci appartiene, testimone di un periodo storico irripetibile per le arti e la cultura, un periodo che tutto il mondo ci invidia: il Rinascimento, vissuto da personaggi straordinari, giovanissimi e famosi.
Una voce significativa che possa essere ascoltata nel settore teatrale internazionale.
A fianco del Maestro Ortolani personalità creative eccezionali che rendono lo spettacolo unico e di raro livello artistico: la prestigiosa firma di Pier Luigi Pizzi per regia, scene e costumi; libretto dello stesso Ortolani con la collaborazione di Ugo Chiti; Lorenzo Raggi e Mae Kroville per le liriche; coreografie di Joey Macneely restaged da Gianni Santucci. Sulla scena giovani interpreti di grande talento.
La storia si svolge a Firenze, nel breve arco di quattro mesi (dal gennaio al 26 aprile dell’anno 1478) nel momento più alto dello splendore rinascimentale, un anno denso e ricco di eventi significativi e decisivi per i Medici, Lorenzo e suo fratello Giuliano.
NOTE
Prezzo dei biglietti: da 25,00 € a 75,00 € + prevendita.
Sono previste riduzioni per giovani, gruppi e anziani
ATTENZIONE! Per gli ultimi 5 giorni sarà possibile usufruire di un prezzo promozionale: da 10,00 € a 40,00 €, comprensivi di prevendita.